TAVOLE DOC 2023 – Tutti i diritti riservati | Web Agency Multiverso
Vignamare
Strada Castello 20
17051 Andora (SV)
CHIUSURA Lunedì e Martedì
3517135050
ristorantevignamare.it
vignamare@peqagri.it
FERIE 1 mese tra Gennaio e Febbraio
COPERTI 30/35
ANIMALI si
PARCHEGGIO si
Un assaggio di Liguria naturale, dalla terra alla tavola, dal vigneto al bicchiere: Vignamare è parte di un progetto molto più ampio di riscoperta del territorio e delle tradizioni, promosso dallo chef Giorgio Servetto e dall’azienda agricola Peq Agri. La terrazza sospesa tra i filari di viti di Colla Micheri regala un panorama strabiliante. Il locale, ricavato dalla ristrutturazione di un’antica e vecchia vasca di irrigazione, è arredato in stile contemporaneo, sobrio e lineare. Le luci diffuse e i pannelli di legno accentuano ancor di più l’azzurro dell’orizzonte che si scorge dalle vetrate. Un’esperienza esclusiva da tutti i punti di vista: il ristorante opera secondo un’etica precisa, partendo dalla stagionalità e dalla sostenibilità ambientale come stimolo creativo. La proposta gastronomica varia costantemente per seguire le disponibilità della pesca e degli ortaggi, dei formaggi e dell’olio prodotti in proprio con pratiche di agricoltura biologica e biodinamica. Il menu degustazione pone la creatività al servizio della natura, senza compromettere l’elegante sensibilità artigiana dello chef. Danno il benvenuto i Canapè, piccoli bocconi ispirati alla stagione, seguiti da rielaborazioni raffinate di piatti popolari. Ma il menu è davvero una sorpresa: viene giornalmente rinnovato senza schemi precostituiti e con l’obiettivo di cercare il gusto vero, autentico e naturale, delle materie prime disponibili.
Anche l’elaborazione dei dessert segue questa filosofia: ingredienti semplici ma forme e consistenze d’effetto. In linea con i principi del ristorante, si servono solo vini regionali, esclusivamente di produzione propria.
Menu TavoleDOC
90 € a persona
Polenta bianca ai porri
RICETTA
Tempo di preparazione: 90’ · Difficoltà: media
Iniziare prendendo le patate quarantine: togliere la buccia e tagliarle a cubetti. Cuocerle in acqua bollente, dopodiché passarle al setaccio. Per realizzare gli gnocchi fatti in casa, usare la farina amalgamandola con le patate e aggiungendo la maizena e il tuorlo d’uovo. Aggiustare di olio e sale a piacimento.
PER LA FARCIA: pulire i porri e tagliarli con cura. In una pentola far scaldare il burro, aggiungendo i porri e lasciandoli stufare per 10 minuti con il coperchio.
Aggiungere un po’ di sale e quando sono cotti batterli finemente col coltello. Mettere poi il composto in una tasca da pasticcere. Stendere l’impasto degli gnocchi, aggiungere la farcia e coprire il tutto con un altro velo di impasto. Chiudere e separare gli gnocchi aiutandosi con un tagliapasta rotondo.
PER LA SALSA: mondare i porri e le patate e, anche questa volta, tagliarli finemente. Nel frattempo, scaldare il burro in una pentola, affinché, una volta che si avrà concluso di pulire il tubero e la verdura, si potrà tostarli a fuoco basso. Aggiungere il brodo di pollo e mantenere il fuoco medio-basso cosicché si riduca fino alla metà. Quando è avvenuto ciò, frullare il tutto e passarlo al setaccio.
PER LA GUARNIZIONE: prendere una quantità a piacere di funghi e tagliarli a piccole lamelle. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente, scolarli e passarli al burro nocciola. Impiattare nappandoli abbondantemente con la salsa. Guarnire il piatto con le scaglie di funghi e servire.
INGREDIENTI
#ILVINOIDEALE