TAVOLE DOC 2022 – Tutti i diritti riservati | Web Agency Multiverso
Raieü
Via Milite Ignoto 23
16033 Lavagna (GE)
CHIUSURA Lunedì
0185390145
raieu.it
info@raieu.it
FERIE Solitamente 2 settimane a fine Febbraio e Novembre
COPERTI 75 interni + 70 esterni
ANIMALI si
Il Raieü racconta di una famiglia, del suo indissolubile legame con il mare e di un ristorante che trae ispirazione dai piatti schietti e ricchi di carattere che esaltano il pescato di Cavi di Lavagna. La stessa idea che nel 1962 ha spinto Maria Dasso ad aprire una trattoria in un magazzino di reti, per cucinare e servire i frutti della pesca del marito Giulio Bo. Oggi le figlie Carla e Anna e i nipoti Emanuele e Lorenzo portano avanti l’attività mantenendo vivo lo spirito di naturale connessione tra cucina e materia prima: tutt’ora il peschereccio e la tenuta di famiglia sono il motivo della qualità eccellente del pesce, dell’olio e degli ortaggi. Oltre a piatti regionali come i Mandilli al pesto e i Pansotti in salsa di noci, il menu offre saporite zuppe, pasta fresca ai frutti di mare e tradizioni lavagnine come la Buridda di seppie con verdure di stagione. Non mancano i Raieü, tanto amati da Giulio da diventare il suo soprannome prima e il nome del locale poi: piatto di terra ripensato con un ripieno di pesce, sono ravioli accompagnati da un ricco ragù di moscardini. Si chiude con una carrellata di dolci radicati nel territorio sia per tradizione, come la Sacripantina, che per provenienza degli ingredienti come il Gelato al fiordilatte di mucca Cabannina, presidio Slow Food ligure. Carico di storia e fedele alle sue origini, l’arredamento del locale è di stile fortemente marinaro, con reti, lampare, nasse e timoni. Il lucernario getta un caldo chiarore sulla sala, un ambiente conviviale e informale in cui assaporare i gusti di una volta e bere del buon vino ligure. Le etichette proposte permettono di riscoprire le produzioni regionali, tra cui quelle di Senaxi, l’azienda agricola di Emanuele.
Menu TavoleDOC
60 € a persona
Ravioli di pesce bianco al ragù di moscardino
RICETTA
Tempo di preparazione: 60’ + 48h di riposo· Difficoltà: alta
PER LA PASTA: prepararla unendo la farina con l’uovo, aggiustando di sale e impastare rovesciando dell’acqua fino ad ottenere un composto liscio.
PER IL RIPIENO DI PESCE BIANCO: si può utilizzare il sarago, la mormora, il luccio di mare oppure l’ombrina a seconda del gusto e/o della disponibilità del giorno. Spinare attentamente quello che si ha scelto e lessarlo in poca acqua. Una volta morbido, unire con il pane bagnato e accuratamente strizzato e aggiungere al composto: le uova, un cucchiaino di parmigiano, un pizzico di maggiorana e di sale. Con un mattarello stendere la pasta in due veli sottili e, aiutandosi con un cucchiaio, disporre su una delle due sfoglie il ripieno in piccole quantità, sufficientemente distanziate l’una dall’altra affinché si possano ricavare dei quadrati ben distinti. Infine, coprire con l’altra sfoglia e stampare con un tagliapasta per ricavarne i ravioli.
PER IL RAGÙ: preparare i moscardini pulendoli con attenzione e tagliandoli finemente.
Farli soffriggere in una padella calda con olio, aglio e prezzemolo tritato e sfumare con il Vermentino. A piacere aggiungere al soffritto un pizzico di peperoncino.
Una volta rappreso il vino, unire il pomodoro fresco passato e lasciarlo sobbollire a fuoco lento per 45 minuti. Quando la cottura del sugo è ultimata, cucinare i ravioli in acqua bollente e al momento di servirli condirli abbondantemente con il ragù, curandone la presentazione.
INGREDIENTI
#ILVINOIDEALE